BLOG

Digital Collaboration e Unified Communication: la nuova Era della comunicazione è integrata!

Digital Collaboration e Unified Communication: la nuova Era della comunicazione è integrata!

Oggi gli spazi dedicati alla produttività e all’apprendimento sono punti di accesso iper-connessi, in grado di azzerare le distanze fisiche tra utenti, senza scendere a compromessi dal punto di vista delle performance, della qualità dell’esperienza e della semplicità di utilizzo.

La pandemia ha solo dato una spinta ulteriore ad un processo già in atto nelle aziende, le università, ma in generale in ogni ambito personale e corporate basato sulla comunicazione tra utenti.

Abbiamo visto cambiare il modo in cui le persone comunicano, con la diffusione di smartphone e social network, che hanno modificato tempi, approccio e soprattutto abitudini delle persone. La stessa richiesta di connessione, semplicità, qualità di ascolto e visione, la ritroviamo ora negli spazi sempre più virtuali, dove smart workers collaborano, studenti da remoto si confrontano con una classe e acquisiscono competenze, fino al personal coaching.

Tutto oggi è multimedialità e anche il mondo corporate ha abbracciato l’innovazione digitale per trovare nuove modalità di collaborazione, senza limiti di infrastruttura tecnologica.

Digital Collaboration e Unified Communication sono temi al centro di importanti piani di investimento per rinnovare le workspace e non solo: il Covid ha messo alla prova gli strumenti spesso inadeguati di realtà che non vogliono rinunciare a un piano comune di comunicazione e che anzi intendono cogliere l’occasione per portare performance e la qualità al livello successivo.
Non parliamo di “una tecnologia”, ma un insieme di tecnologie e ancora di più, della connessione, dell'integrazione tra strumenti in un ecosistema progettato per la migliore esperienza utente, sia questa in ambito aziendale o accademico.

Non è un caso che nei piani di Digital Transformation l’attenzione venga posta proprio su un’architettura di sistemi connessi, gestibili con interfacce semplici per coordinare una grande varietà di informazioni e contenuti multimediali, distribuiti su diversi device e diretti a un numero potenzialmente infinito di utenti.
Ecco quindi il grande sforzo nella progettazione di spazi dedicati alla digital collaboration e conferencing con massima cura nella qualità della diffusione e registrazione audio, video con definizione mai vista prima, con anche la dinamicità della regia e del controllo delle inquadrature e zoom. Microfoni sempre più evoluti, progettati per catturare al meglio le voci dei protagonisti, isolandole dai rumori di fondo e garantendo un livello di comunicazione senza precedenti ed immediatamente disponibile per la distribuzione online, in real-time.

Un mondo di opportunità si è aperto e per farne parte, basta rivolgersi a Provider competenti, con alle spalle migliaia di interventi di implementazione tecnologica in strutture per la digital collaboration e conferencing. L’aspetto fondamentale per la riuscita dei progetti è proprio nella corretta progettazione degli spazi, la selezione degli strumenti più adatti alle singole esigenze e la più efficace configurazione dei dispositivi installati. Clicca qui per saperne di più e iniziare a progettare con Tailoradio la tua soluzione di Digital Collaboration!

Viale Premuda, 14, 20129 Milano MI - Telefono: 02 5518 3876 - connect@tailoradio.it

Copyright © Tailoradio - P. IVA 04454540966 - Privacy policy - Cookies policy - Termini e condizioni

Viale Premuda, 14, 20129 Milano MI - Telefono: 02 5518 3876 - connect@tailoradio.it

Copyright © Tailoradio - P. IVA 04454540966 - Privacy policy - Cookies policy - Termini e condizioni

Viale Premuda, 14, 20129 Milano MI

Telefono: 02 5518 3876 - connect@tailoradio.it

Copyright © Tailoradio - P. IVA 04454540966 Privacy policy - Cookies policy